News

Assegno unico e universale per i figli a carico. Messaggio INPS n. 4748/2021

Si informa che l’INPS con il messaggio n. 4748/2021 (Allegato) fornisce le prime indicazioni necessarie per la presentazione della domanda di assegno unico universale per i figli a carico, la nuova misura istituita dal decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46. Tale misura costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra il mese [...]

Leggi ancora...

La nuova mappa delle detrazioni fiscali

A seguito dei numerosi interventi normativi intervenuti nell’ultima parte del 2021 in materia di detrazioni nell’edilizia e nel risparmio energetico, si ritiene opportuno riepilogare le agevolazioni attualmente in vigore. Bonus ristrutturazioni Gli interventi riconosciuti sono i seguenti: – Manutenzioni straordinarie, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia su «singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze» (anche manutenzioni ordinarie su «parti comuni di edificio residenziale di cui all’articolo 1117 del Codice Civile», quindi, condominiali o [...]

Leggi ancora...

Esonero parziale dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi. Messaggio INPS n. 4620/2021

Si informa che l’INPS con il messaggio n. 4620/2021 (Allegato) ha fornito ulteriori chiarimenti relativi alle istanze di rimborso e compensazione, in ordine all’ applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, che ha previsto, per l’anno 2021, l’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome. Già con due precedenti messaggi – [...]

Leggi ancora...

Fondo a sostegno delle imprese produttrici di birre artigianali

Segnaliamo la pubblicazione del Decreto direttoriale 23 dicembre 2021 del Mise recante i criteri e le modalità di attuazione dell’intervento agevolativo istituito dall’articolo 68-quater del decreto sostegni bis (decreto legge 73/2021) a favore dei birrifici artigianali. I beneficiari della misura sono i birrifici di cui all’ articolo 2, comma 4-bis, della legge 16 agosto 1962, n. 1354, in relazione al volume di birra complessivamente preso in carico nel registro della birra condizionata ovvero nel registro annuale di magazzino nell’anno 2020, [...]

Leggi ancora...

Focus relativo alla gestione dell’ I.V.A. Estera con particolare rifermento anche alla fatturazione elettronica in ricezione ed emissione

Focus relativo alla gestione dell’ I.V.A. Estera con particolare rifermento anche alla fatturazione elettronica in ricezione ed emissione. Si informa inoltre che, dal 01/01/2022, potrebbe esserci l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti forfetari. Se così fosse, verrà proposto dalla scrivente un apposito corso breve di formazione. Interverranno docenti iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Udine. Il Focus verrà organizzato solo in videoconferenza nella serata di Lunedì 10 Gennaio 2022 per il tramite della piattaforma Zoom con [...]

Leggi ancora...

Avvio corsi di formazione obbligatori gennaio-febbraio-marzo 2022

Avvio dei seguenti corsi di formazione obbligatori in programma nei mesi di gennaio-febbraio-marzo 2022: CORSO BASE ED AGGIORNAMENTO PIATTAFORME CON E SENZA STABILIZZATORI (giovedì 13 gennaio) CORSO LAVORI IN QUOTA E DPI TERZA CATEGORIA (venerdì 14 gennaio) CORSO FORMAZIONE BASE E SPECIFICA LAVORATORI CORSO BASE ED AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO (GRUPPO A, GRUPPI B&C) CORSO BASE E AGGIORNAMENTO GRU SU AUTOCARRO Per conoscere le date e gli orari dei corsi a cui siete interessati, o se necessitate di altre tipologie di corso, che al momento non [...]

Leggi ancora...

Avvio corsi di formazione obbligatori: ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO / MEDIO ED AGGIORNAMENTO – 20 DICEMBRE 2021

Avvio corsi di formazione obbligatori in oggetto: ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO (Corso Base – 4 Ore) AGGIORNAMENTO ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO (2 Ore) AGGIORNAMENTO ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI RISCHIO MEDIO (5 Ore) I corsi si terranno presso la sede di A.M.I.A. UD. – CASARTIGIANI in Udine via Tavagnacco, 83/4 il giorno 20 Dicembre dalle ore 14.00. Per formalizzare l’iscrizione potete contattare direttamente la segreteria ai seguenti recapiti: o Indirizzo mail: info@microimpreseartigiane.it o Tel: 0432 478499

Leggi ancora...

Nuovi criteri per la gestione in azienda del servizio di prevenzione e protezione antincendio (D.M. 02/09/2021)

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo D.M. 02/09/2021 riguardante i nuovi criteri per la gestione in azienda del servizio di prevenzione e protezione antincendio. Le novità principali introdotte dal nuovo decreto riguardano: – l’introduzione dell’obbligo di aggiornamento; – la scadenza dell’attestato dopo 5 anni. Per maggiori informazioni si segnalano i seguenti recapiti: – Telefono 0432478499 – Email a info@microimpreseartigiane.it

Leggi ancora...

Conversione in Legge del decreto 127/2021 sulle certificazioni verdi. Importanti semplificazioni per il mondo delle imprese

Vi informiamo che sulla Gazzetta ufficiale n.277 del 20 novembre 2021 è stata pubblicata la legge 19 novembre 2021, n. 165 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening. Sulla stessa Gazzetta ufficiale è stato pubblicato altresì il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 coordinato con le novità introdotte dalla legge di [...]

Leggi ancora...